Asia, Medio Oriente, Africa e Sud America
In altre aree del mondo – come Asia, Medio Oriente, Africa e Sud America – la realtà produttiva è diversa.
Qui, la gabbia convenzionale o convertibile resta lo standard prevalente, e non per mancanza di volontà, ma per motivi ben concreti:
- Assenza di normative stringenti sul benessere animale
- Maggior peso della sostenibilità economica legata alla densità produttiva
- Interesse dominante per il rapporto costo/produzione per garantire un prodotto accessibile al mercato locale
In questi contesti, la gabbia convertibile rappresenta spesso una soluzione di transizione: flessibile, affidabile e in grado di adattarsi a un’evoluzione graduale.
Europa, Stati Uniti e Canada
Negli ultimi anni si è parlato molto della transizione verso sistemi in voliera nell’allevamento avicolo. In Europa, questo cambiamento è già in pieno svolgimento: normative sul benessere animale, pressioni della GDO e una crescente attenzione dei consumatori stanno spingendo il settore verso sistemi aperti, multilivello, dove le galline possono esprimere più liberamente i propri comportamenti naturali.
Molti produttori stanno convertendo i propri impianti, abbandonando progressivamente le gabbie arricchite o convertibili. Anche in Stati Uniti e Canada, il trend è simile: pur in assenza di una regolamentazione vincolante a livello federale, la spinta verso il modello cage-free è forte, soprattutto da parte della grande distribuzione e delle catene alimentari, che dichiarano apertamente i propri impegni in tal senso.


