VALLI ha sempre creduto nel progetto “Voliera” quale sistema alternativo per l’allevamento di galline ovaiole, investendo notevoli risorse per la creazione di un habitat confortevole. In questi sistemi ALTERNATIVI, con l’uso delle “VOLIERE” Valli, le galline sono allevate all’interno di edifici a piano unico o a piani multipli.
Le galline dispongono di molti “spazi in comune” in tutto l’edificio, con una maggiore libertà di muoversi da una parte all’altra, spiegare le ali, volare e fare bagni di polvere, cose che non sono possibili con i sistemi di allevamento in gabbia.
Questi sistemi forniscono anche la possibilità all’animale di esprimere comportamenti naturali come quelli di becchettare, limarsi le unghie e deporre le uova in un nido chiuso.
Le soluzioni perseguite da VALLI per il progetto delle “VOLIERE” non sono mai state una semplice “addizione aritmetica” di misure e superfici ma, si è cercato di studiare i comportamenti degli animali al fine di realizzare un ambiente il più possibile in sintonia con l’aspetto comportamentale delle galline.
Benessere degli animali (constatabile in bassa mortalità, piumaggio folto e di buona consistenza e colore, vitalità priva di aggressività), eccellente conversione mangime consumato/uova prodotte e ottima qualità delle uova sono stati i principali parametri tenuti in considerazione per la progettazione e realizzazione del nostro prodotto.