Crescere il Futuro: Il nostro ultimo progetto avicolo in Italia

PROGETTI | 01/04/2025

Siamo lieti di condividere un nuovo progetto appena terminato qui in Italia: tre capannoni dedicati all’allevamento di pollastre, realizzati con tecnologie all’avanguardia per garantire il massimo benessere animale e l’efficienza operativa.

Ogni capannone ha una capacità di 55.421 capi ed è equipaggiato con il sistema in voliera Valli mod. Volo Baby Area, una soluzione innovativa progettata per favorire la crescita sana e ottimale delle pollastre. Questo sistema offre spazi strutturati per consentire alle giovani galline di sviluppare comportamenti naturali come il volo, il razzolamento e l’esplorazione dell’ambiente, elementi essenziali per un’alimentazione e una crescita equilibrata.

L’importanza della fase di crescita nella Volo Baby Area

La voliera Volo Baby Area non è solo un sistema di allevamento, ma un vero e proprio ambiente di addestramento per le pollastre. Attraverso un processo graduale, le giovani galline imparano a muoversi tra diversi livelli, a utilizzare le piattaforme mobili e a familiarizzare con la disposizione di mangiatoie e abbeveratoi. Questo passaggio è fondamentale per prepararle alle voliere per la deposizione delle uova: una pollastra ben addestrata saprà già muoversi agilmente, riducendo lo stress e migliorando le performance produttive nel sistema finale.ù

Grazie a un’adeguata gestione della luce e all’uso strategico delle piattaforme e dei cancelli, il sistema favorisce lo sviluppo della motilità delle pollastre, stimolandole gradualmente a salire ai livelli superiori e ad abituarsi a spostarsi in autonomia. Questo processo di apprendimento permette loro di affrontare con maggiore sicurezza e naturalezza la fase successiva della loro vita produttiva.

Potete scoprire di più sulla voliera Valli mod. Volo Baby Area a questo link: Valli – Volo Baby Area

Questo progetto rappresenta un passo avanti nella modernizzazione degli allevamenti avicoli, garantendo non solo il benessere degli animali ma anche un’ottimizzazione delle risorse e una gestione più efficiente per gli allevatori.